
Se hai già provato tutti i gusti della tua gelateria preferita o hai semplicemente voglia di gelato fatto in casa, ecco qualche consiglio per prepararne uno da sogno!
Sai cosa c’è dentro
Il principale vantaggio del gelato fatto in casa è chiaro: sai bene cosa c’è dentro e che sapore ha. Sei tu lo chef e puoi davvero sbizzarrirti! Granite, sorbetti, gelati, parfait… realizza tutto quello che vuoi senza preoccuparti di dosi eccessive di zuccheri aggiunti o ingredienti indesiderati!
La base: acqua o latte?
Il gelato non è tutto uguale. A seconda della base scelta, acqua o latte, la preparazione risulterà diversa, così come gli ingredienti e le tecniche da applicare. Per questo prima devi prendere una decisione importante: preferisci un gelato leggero con acqua o la versione più cremosa al latte?
Classico e facile: il gelato all’acqua
Il gelato all’acqua è semplicissimo da preparare. L’ingrediente principale è naturalmente l’acqua, mentre tutti gli extra li decidi tu. Provalo con circa 300 g di frutta fresca frullata in modo da ottenere una purea vellutata. I frutti di bosco e i frutti esotici come il mango sono perfetti. Unisci la purea all’acqua fino a ottenere una consistenza liquida ma ancora leggermente densa, simile a quella di una zuppa di zucca. Se preferisci, puoi addolcire il gelato come vuoi con il classico zucchero bianco, zucchero panela, succo di agave concentrato o, se vuoi fare particolare attenzione alle calorie, con xilitolo o eritritolo. Versa poi il composto in un recipiente adeguato infilandoci, se vuoi, un bastoncino. Lascia il tutto per almeno 6 ore in congelatore e alla fine avrai il tuo squisito gelato fatto in casa pronto da gustare!
Il gelato al latte: cremoso e variegato
Il gelato al latte ha una consistenza cremosa ed è ottimo per rinfrescarsi nelle giornate più calde. Secondo la ricetta classica, ti servono 500 ml di latte (meglio se intero) e 300 ml di panna. Per una consistenza perfetta si possono aggiungere anche 2-3 uova, ma non è assolutamente un obbligo. Aggiungere 200 g di zucchero o un altro dolcificante a scelta, mescolare e congelare. Puoi aggiungere gli ingredienti che vuoi per creare i tuoi gusti preferiti. Per un gelato al cioccolato light puoi usare le nostre gocce di cioccolato con xilitolo, le nostre fave di cacao o i nostri fantastici pennini. Vuoi anche una nota esotica? Prova la polpa di cocco grattugiata, del mango a pezzettini e un cucchiaino di zenzero in polvere. Se le combinazioni classiche ormai ti annoiano, prova qualcosa di insolito aggiungendo basilico, menta, zenzero o cardamomo al tuo gelato al limone! Per dare una nota di colore aggiuntiva al tuo gelato puoi aggiungere della rosa canina in polvere, polvere di acerola o polvere di açai. Mai provato il gelato di barbabietola rossa con una manciata di semi di sesamo e un cucchiaio di tahin? Hai voglia di mare? Colora il tuo gelato con la polvere di spirulina blu!
Il gelato vegano
Il gelato vegano può essere buono e cremoso proprio come quello al latte se al suo posto usi le banane! Taglia delle banane mature a fettine e lasciale tutta la notte nel congelatore. Infine frullale e uniscile a crema di mandorla, crema di arachidi o crema di anacardi. Aggiunti qualche cucchiaio di semi di chia e delle chips di banana come topping ed ecco pronto il tuo fantastico gelato vegano! Anche lo yogurt è ottimo da congelare. Guarnisci il tutto con frutti di bosco, frutta essiccata o noci e goditelo!