
Le barrette di muesli sono lo snack ideale in università e in ufficio e sono ideali per spezzare la fame in qualsiasi momento della giornata. Spesso però le barrette che acquistiamo sono tutt’altro che sane e si rivelano una vera e propria bomba calorica di zuccheri e sciroppi aggiunti. Quindi cosa aspetti? Prepara anche tu le tue barrette preferite con gli ingredienti che vuoi! Vedrai, sarà anche più economico!
Ci sono due possibilità per ottenere delle barrette fantastiche: la variante classica cotta e quella “raw”.
1) Barrette raw con datteri
Per le tue deliziose barrette naturali a base di datteri ti servono 300 g datteri, 100 g anacardi, 100 g mandorle e, se vuoi, pennini di cacao non tostati. Per la variante più dolce ti consigliamo in alternativa le gocce di cioccolato con xilitolo. Dopo aver tagliato tutti gli ingredienti a pezzettini, frullali in un mixer ad alta performance o altrimenti chiudi il tutto in un sacchetto e spiana con un mattarello per ottenere una polvere fine. Se il composto risulta troppo solido puoi aggiungere dell’acqua. Se vuoi unisci anche un cucchiaio di miele. In seguito forma delle lunghe salsicce e riponile in una teglia o su un’altra superficie adatta e appiattiscile con un cucchiaio fino a ottenere la forma di una barretta. Lascia poi le barrette in frigorifero per qualche ora. Queste barrette raw si conservano mediamente per 4-5 giorni, a seconda degli ingredienti che contengono.
Un consiglio:
per una nota esotica puoi usare chips di cocco o mirtilli rossi al posto dei pennini di cacao.
2) Barrette croccanti cotte al forno
Per questa variante croccante occorrono 200 g di frutta a guscio mista. Il miglior mix è quello formato da anacardi, mandorle e nocciole. Aggiungi 200 g di fiocchi d’avena a foglia grande che puoi anche caramellizzare con un po’ di miele, se vuoi. Anche la frutta essiccata è perfetta nelle barrette. Per una migliore tenuta consigliamo di aggiungere olio di cocco o un’altra fonte di grasso. Trita o frulla gli ingredienti così da ottenere una consistenza fine ma soda. Riponi il composto in una teglia e appiattiscila. Cuoci in forno per 25 minuti a 180°C fino a ottenere una consistenza croccante. Una volta terminata la cottura, puoi tagliare il composto suddividendolo in barrette. Il modo migliore è tagliare il composto in rettangoli della stessa grandezza quando è ancora caldo e lasciare spazio tra le varie forme ottenute così che tutti e quattro i lati possano raffreddarsi uniformemente. Dopo averle fatte raffreddare, conservale in un luogo asciutto, meglio se in un contenitore ermetico, e consumale entro una settimana.
Un consiglio:
se vuoi una nota extra particolarmente originale, aggiungi delle noci salate!