
L’arachide è un legume, ma ha gli stessi benefici delle noci: è fonte di grassi insaturi essenziali ed è ricca di proteine. Per questo è particolarmente ideale per gli sportivi, anche se piace davvero a tutti!
Dalle arachidi alla farina di arachidi
La farina di arachidi si forma quando l’olio di arachidi passa nel frantoio. Il liquido che deriva dalla pressatura delle arachidi è l’olio, mentre la polvere finemente macinata è la farina di arachidi. In questa variante l’arachide diventa incredibilmente versatile: è ideale per dolci, salse o per addensare il burro di arachidi fatto in casa. Di seguito trovi tutti i modi in cui puoi usare la farina di arachidi!
La farina di arachidi in forno
È il tuo compleanno e vuoi portare una torna ai tuoi colleghi in ufficio. Sembra così difficile: uno è vegano, l’altro è intollerante al glutine e qualcun altro è intollerante al lattosio. Non sembrano esserci opzioni praticabili. Eppure una soluzione c’è: la farina di arachidi! Uno o due cucchiai di farina di arachidi sostituiscono un uovo di medie dimensioni e la farina di frumento può essere interamente sostituita da quella di arachidi, utilizzando però una quantità leggermente minore di quest’ultima: 50 g di farina di frumento corrispondono a circa 35-40 g di farina di arachidi. A causa del suo elevato contenuto di grassi, la farina di arachidi assorbirà meno liquido rispetto alla farina di frumento, quindi occorre usare meno acqua o latte (vegetale) per l’impasto. I semi di chia e le cuticole di psillio sono perfetti come leganti.
La farina di arachidi per le panature
Ne hai abbastanza della panatura tradizionale? Allora prova a impanare la carne e le verdure con la farina di arachidi! La nota delicata di arachide si abbina perfettamente a piatti asiatici quali tempura, pakora o pollo al curry. Puoi mettere la farina di arachidi in una ciotola e in un altra mescolare latte e uova. Se preferisci puoi anche prepararne un’altra per da dedicare alle spezie e alle erbe aromatica. Passare gli alimenti da impanare nell’impasto con latte e uova, poi nella ciotola della farina di arachidi e infine nella ciotola delle spezie. Infine cuocere in una padella calda fino a rendere la panatura croccante. Un consiglio: se vuoi un tocco asiatico extra usa olio di cocco in padella!
La farina di arachidi per il burro di arachidi
Da solo, all’americana spalmato su un toast con la marmellata oppure come ingrediente extra nei piatti salati... non c’è nient’altro da dire: il burro di arachidi è semplicemente delizioso. Se non hai voglia di comprare il burro pronto, puoi prepararlo con la nostra farina di arachidi in modo molto semplice. Il vantaggio? Niente grassi aggiunti, niente zuccheri extra e niente conservanti. Se preferisci un burro dalla consistenza delicata e cremosa, ti consigliamo 250 g di farina di arachidi, 3 cucchiai di olio (di arachidi, di colza, di cocco o un altro olio vegetale) e un pochino di miele o succo di agave concentrato (a seconda del tuo gusto personale). Mescolare il tutto con uno sbattitore fino a ottenere una massa cremosa. Se la massa ti sembra troppo densa e grassa, puoi alleggerirla con dell’acqua. Vuoi maggiore croccantezza? Aggiungi delle arachidi a pezzettini! La nostra idea: se vuoi una nota speziata mettici anche della cannella di Ceylon.
La farina di arachidi come legante e addensante
La nostra farina di arachidi è anche un perfetto addensante ricco di proteine. Regala una squisita consistenza cremosa a salse, zuppe e smoothie. Per uno smoothie verde puoi unire due banane, una manciata di spinaci, una pera, un kiwi, qualche foglia di menta e 1-2 cucchiai di farina di arachidi. Vuoi un verde più intenso? Aggiungi anche 1-2 cucchiai del nostro buonissimo tè matcha in polvere!