
1. Stampare con attenzione
Non appena finisci di preparare un documento, lo salvi e clicchi in automatico su “Stampa”. Un classico, no? Ma non appena hai il documento tra le mani ti accorgi che qua e là ci sono piccoli errori ortografici. Allora butti tutto nel cestino, correggi e ristampi. In questo caso è meglio riguardare prima accuratamente il documento e stampare solo dopo essere sicuri che non ci siano errori, in modo tale da risparmiare sia carta che inchiostro.
Ed è importante pensare anche a cosa sia davvero necessario stampare. Bisogna davvero stampare tutte le mail e tutte le to-do list? Prima di stampare, prova a pensare: la stampa di quel documento può darti davvero un valore aggiunto?
2. L’ultimo spegne le luci
Anche la modalità stand by è all’ordine del giorno in molti uffici. I computer non vengono mai spenti, la lavastoviglie rimane nella modalità “sleep” e persino le luci rimangono accese. Tuttavia la modalità stand-by consuma lo stesso moltissima corrente. Un esempio? Una famiglia di 3 persone consuma ogni anno 100€ in più di corrente proprio a causa dello stand-by. Per questo ogni dispositivo deve essere attentamente spento prima di uscire. Può essere utile attaccare dei piccoli memo qua e là per ricordarlo ai tuoi colleghi!
3. Caffè certificato Fairtrade e bottiglie di vetro
Al posto delle bottiglie di plastica sarebbe meglio usare bottiglie in vetro. Sì, sono più pesanti da sollevare, ma aiutano tantissimo a ridurre la plastica. Anche il cuore dell’ufficio, la macchina del caffè, può diventare più sostenibile: anziché usare le capsule in alluminio, si possono usare i filtri o delle pads per produrre meno rifiuti da imballaggio.
Anche il caffè stesso può essere sostenibile: scegliendo quello con il certificato Fairtrade blu nero e giallo non si sbaglia mai! Lo stesso principio vale anche per gli snack: acquistando in maxi-confezioni ed evitando le monoporzioni si può fare molto per l’ambiente!
4. Non sprecare l’acqua e usare l’asciugamano
In inverno chi non vorrebbe lasciare le mani per ore sotto l’acqua calda? Però sarebbe uno spreco enorme di acqua! È importante quindi ridurne la durata allo stretto necessario.
E anche asciugarsi le mani può essere fatto in modo sostenibile: al posto dei tovaglioli in carta, si possono usare degli asciugamani di spugna. Se invece optate comunque per quelli in carta, assicuratevi che siano prodotti con carta riciclata!
5. Viaggiare in modo sostenibile
In ufficio capita spesso di dover viaggiare per lavoro. Se la destinazione è piuttosto vicina, è meglio viaggiare in treno e non in aereo.
Ci sono anche altre alternative agli appuntamenti di affari: a volte basta solo una telefonata o una videoconferenza, così puoi restare comodamente in ufficio.
Senza contare che è possibile fare del bene all’ambiente anche nel tragitto casa-lavoro, usando la bici nei mesi estivi e il car sharing o i mezzi pubblici nel resto dell’anno!