
Con il tè Sencha puoi preparare una deliziosa bevanda fredda dal gusto piacevolmente dolce e leggermente erboso. Queste foglie di tè essiccate sono perfette per un tè freddo dissetante nelle calde giornate estive e portano buonumore tutto l’anno anche in ufficio.
Crea il tuo tè Sencha freddo!
Perché le bevande devono essere sempre tutte dolcissime? Se le prepari tu, sai cosa metterci e cosa no. Quindi cosa aspetti? Prepara il tuo tè Sencha freddo come preferisci. Ti mostriamo cosa ti serve e come si fa:
Preparazione
Puoi conservare il tuo tè freddo fino a 3 giorni in frigorifero, quindi ti conviene prepararne almeno un litro. Vedrai, ne varrà la pena! Per farlo ti servono 12 g di foglie di tè verde Sencha. Devi sapere che ci sono pareri diversi su quale sia la preparazione ottimale del tè Sencha, ma tutto dipende da diversi fattori, tra cui la qualità dell’acqua e del tè nonché il gusto personale.
La perfetta temperatura dell’acqua
Scalda l’acqua in un bollitore e fai raffreddare per un po’, perché con l’acqua bollente il tè verde diventa amaro e, in particolare, la varietà Sencha perde il suo gusto tipico. La temperatura ottimale è tra i 60°C e gli 80°C. Ci sono diversi pareri anche sulla temperatura ideale. Se non hai un bollitore che indichi la temperatura dell’acqua, puoi usare un termometro da cucina o altrimenti il seguente metodo: versa l’acqua bollente in una teiera di porcellana fredda. In pochi minuti l’acqua si raffredderà di circa 10°C. A quel punto la versi in un’altra teiera fredda e aspetti per altri 2 minuti in modo tale da raggiungere una temperatura di circa 80°C.
L'infusione
Per l’infusione del tè metti le foglie in una teiera di porcellana e aggiungi l’acqua debitamente raffreddata a 60°-80°. Il tempo di infusione è relativamente breve, circa 1,5-2 minuti. Attenzione: non superare mai i due minuti di infusione, perché dopo quel tempo il tè Sencha libera le sostanze amare e i tannini alterando il sapore della tua bevanda. Con l’aiuto di un colino puoi trasferire il tè in un’altra teiera. In alternativa puoi procurarti dei filtri da tè usa e getta che toglierai una volta terminato il tempo di infusione.
Forse non lo sai, ma le stesse foglie tè verde possono essere utilizzate anche per più infusioni. Per ogni infusione la temperatura dell’acqua deve essere leggermente più alta di quella precedente e il tempo di infusione può essere accorciato di circa ¼. Inoltre è meglio aspettare poco tempo tra un’infusione e l’altra, perché le foglie di tè devono rimanere ancora umide. E più il tè è di qualità, più infusioni si possono fare!
Raffreddamento
Per avere il tuo tè ghiacciato devi avere anche un po’ di pazienza. Per questo è più comodo prepararlo la sera prima e lasciarlo in frigorifero tutta la notte. Puoi sfruttare questi tempi lunghi aggiungendo qualche ingrediente extra che avrà così il tempo di trasferire il suo gusto anche alla bevanda.
Cosa sta bene con il tè verde freddo?
Con il tè verde sono ideali agrumi quali limone, lime o arancia. Anche dei mix esotici con succo di maracuja o succo di mango danno una nota extra al tuo tè Sencha. Foglie di menta o di melissa danno un tocco di freschezza in più. Per un gusto aromatico ti consigliamo gelsomino o rosa. Se vuoi aggiungere una nota dolce, puoi scegliere tra xilitolo, eritritolo, miele, succo di agave concentrato, dolcificante ai datteri o zucchero di fiori di cocco. Per una nota speziata aggiungi zenzero, cannella o caramello. Alcuni aggiungono anche del latte di mandorla. Per gustare al meglio il tuo tè, aggiungi dei cubetti di ghiaccio!
E funzione anche con altre varietà di tè
Puoi anche creare il tuo tè freddo con altre varietà di tè, tra cui il tè nero. Per i bambini ci sono anche delle varianti senza caffeina, tra cui il tè a base di frutta o il rooibos. Preparalo aggiungendo delle bacche fresche!