
Chi ama il cocco è sicuramente felicissimo di poterlo gustare nelle sue tantissime varianti di lavorazione. In questo articolo potrai scoprire di più su questo delizioso frutto tropicale e sul suo percorso dalla pianta a casa tua.
La noce di cocco: versatilità dal gusto tropicale
Una caratteristica incredibile delle noci di cocco è la possibilità di utilizzare ogni sua parte. Infatti, diversi popoli delle più remote isole tropicali trovano nella noce di cocco tutto ciò che necessitano per completare la loro dieta a base di pesce. L’olio, la polpa e persino il guscio: tutto viene utilizzato. Le noci di cocco vengono coltivate principalmente nelle aree dei Tropici, nello specifico nelle Filippine, in Brasile e in Tanzania, toccando quindi tre continenti diversi. La noce di cocco in realtà non è una noce. Appartiene alla categoria dei frutti con nocciolo, così come la mandorla.
Step 1: la raccolta
Le noci di cocco vengono fatte cadere dalle palme con un macchinario speciale. A volte anche delle scimmie ammaestrate aiutano durante il raccolto: si arrampicano sulle palme, staccano le noci di cocco e le gettano al suolo. Altre volte le noci di cocco cadono da sole e ciò può risultare estremamente pericoloso, dato che una noce matura arriva a pesare tra i 2 e i 2,5 kg. Al momento del raccolto la noce di cocco è esternamente di colore giallo-marrone. Solo dopo aver rimosso questo strato esterno troviamo la copertura marrone e secca che conosciamo tutti.
Step 2: la preparazione all’esportazione
Prima di essere esportate, le noci di cocco vengono private del guscio giallo. Per poter essere lavorate, inoltre, esse devono anche essere aperte.
Step 3: la lavorazione
La quantità di prodotti che si ricavano dalla noce di cocco è incredibile. Da noi, ad esempio, puoi trovare: chips di cocco senza zuccheri aggiunti, olio di cocco, noci di cocco da bere, acqua di cocco, zucchero di fiori di cocco, farina di cocco, crema di cocco, barrette di cocco e addirittura i gusci. Di seguito vogliamo presentarti brevemente alcuni dei prodotti e i loro metodi di lavorazione.
Acqua di cocco
Per ricavare la deliziosa e rinfrescante acqua di cocco, le noci devono essere raccolte prima di essere giunte a completa maturazione. L’acqua di cocco è liquida, leggermente torbida, buona e povera di grassi. Si trova all’interno delle noci di cocco giovani. Infatti, più la noce di cocco è giovane e più contiene acqua, mentre la polpa è presente in minore quantità. L’acqua di cocco è una bevanda isotonica e contiene una grande quantità di minerali, risultando quindi ideale anche per gli sportivi.
Farina di cocco
La farina di cocco si ottiene dalla polpa di cocco essiccata. Per poter essere lavorata, la polpa deve essere staccata dal frutto, essiccata e pressata per privarla dell’olio. La risultante massa secca viene quindi tritata finemente per ottenere la farina, che può essere utilizzata come alternativa senza glutine alle farine tradizionali.
Olio di cocco
Per ricavare il pregiato olio di cocco si utilizzano generalmente frutti freschi e maturi. Essi vengono aperti e privati della polpa, che viene poi ridotta a piccoli pezzi ed essiccata. In seguito i pezzettini di polpa vengono pressati a freddo in particolari frantoi. La spremitura a freddo permette di mantenere inalterate tutte le sostanze nutritive. Al contrario, nel processo a caldo queste sostanze andrebbero perse. L’olio di cocco è di colore bianco tendente al giallo e ha un elevato contenuto di acidi grassi saturi. Si rivela ideale per friggere e cuocere in padella, perché può essere portato a temperature molto alte e diventa velocemente liquido.
Chips di cocco
Le chips di cocco hanno la consistenza croccante tipica delle patatine, ma sono un’alternativa sana, ricca di grassi benefici, povera di carboidrati e assolutamente naturale agli snack tradizionali. Si ricavano esclusivamente dalla polpa fresca di noci di cocco mature. La polpa viene infatti estratta, tagliata a fettine e accuratamente essiccata. La consistenza croccante è naturale e non è data da nessun processo di tostatura.
Gusci di cocco
Oltre ai prodotti commestibili, dai gusci delle noci di cocco si possono ricavare delle bellissime ciotole sostenibili e 100% naturali. Le nostre bowl provengono da noci di cocco vietnamite e sono un’alternativa ecologica ai recipienti in plastica. Inoltre, la realizzazione di queste ciotole permette di continuare a utilizzare dei gusci che altrimenti andrebbero smaltiti. Sarebbe un peccato sprecarli così!