
Chi vuole mangiare sano deve destreggiarsi in una giungla di regole, dogmi e sciocchezze. Low-carb, paleo, senza zuccheri, il formaggio chiude lo stomaco, almeno 2 litri di acqua al giorno, tè al posto del caffè… la lista è infinita. Eppure c’è un mito che non tramonta mai: non c’è niente di più importante di una colazione equilibrata!
Perché proprio la colazione?
Al posto di frutta fresca, muesli, uova e pane integrale, la nostra colazione ormai è sempre più veloce: un caffè al volo e la prima cosa trovata dal panettiere mentre si corre al lavoro. Il vantaggio è sicuramente il risparmio di tempo, ma quei 20-30 minuti non sono un motivo sufficiente per rinunciare a una buona colazione.
Perché è importante?
Bisognerebbe riservare molta attenzione alla colazione. Questo perché anche durante il sonno il corpo lavora e continua a consumare energie, proprio come un televisore che rimane in stand-by: consuma meno, ma consuma. Dopo 6-9 ore di sonno le principali energie assunte il giorno precedente sono ormai consumate e il tuo corpo richiede una nuova dose di energia per poter ricominciare al meglio. Con una colazione equilibrata ti sentirai più in forma, più concentrato e più attivo. Rinunciando alla colazione, il corpo si ritroverà a bruciare energie che non ha, rallentando il metabolismo e danneggiando la muscolatura sul lungo periodo.
Quindi la colazione è davvero il pasto più importante?
Questo no! Fermo restando che la colazione va fatta, ciò non significa che essa sia anche il pasto più importante in relazione agli altri. Questa tesi quindi è soltanto un mito. Muesli: fiocchi d’avena, frutta essiccata, latte o yogurt, frutti di bosco Frutta: meglio se di stagione, lo snack ideale Prodotti integrali: danno al cervello l’energia che gli serve per la giornata Caffè/tè: il completamento perfetto Creme spalmabili: marmellate, creme di frutta a guscio, miele
Cosa fare e cosa non fare a colazione
Ecco alcuni consigli per una buona colazione.
Ricca, ma non troppo ricca
Speck, uova, formaggio, pane o patate: la classica colazione del contadino. Spesso si sostiene che sia ideale per chi svolge lavori pesanti, ma questo non è del tutto vero. Infatti, la grande quantità di grassi e carboidrati contenuta in questi alimenti ti faranno sentire molle e appesantito. Questo perché il tuo corpo non riesce a lavorare su entrambe le sostanze allo stesso tempo e la digestione viene rallentata dal grande quantitativo di acidi grassi saturi.
Mangia carboidrati!
Per questo al mattino dovresti assumere più carboidrati e meno grassi, perché i carboidrati danno energia al cervello. Inoltre, è importante assumere alimenti che aiutino a controllare i picchi di zucchero nel sangue, ad esempio prodotti integrali e fiocchi di avena, che aumentano il livello di zuccheri solo in modo lento e progressivo.
Dolce o salato?
Sei sei tra quelli che al mattino non possono rinunciare a una colazione dolce, allora miele, marmellate e creme spalmabili a base di frutta a guscio sono l’ideale. Anche la frutta essiccata è ottima da aggiungere al muesli. Un esempio? Uva sultanina, ciliegie, chips di banana, lamponi o chips di cocco sono perfetti per iniziare al meglio la giornata. Se preferisci il salato, allora il porridge non può mancare. Ma anche formaggio e uova sono perfetti. Completa il pasto con della frutta o una tazza di tè o caffè.
Come fare a preparare una colazione equilibrata?
Come si fa a preparare una colazione equilibrata se si è sempre di fretta? Se al mattino manca il tempo, si può preparare qualcosa già la sera prima per poi lasciarla in frigorifero. Chi al mattino presto non ha molta fame, può portarsi la colazione in università o al lavoro e mangiarla con calma più tardi. Se non ti va di fare colazione da solo, prova a trovarti dei rituali tra cui ascoltare la radio, apparecchiare il tavolo alla perfezione o scegliere un piatto particolare per la colazione.
Per un pasto di metà mattinata sono perfette le barrette di muesli, la frutta a guscio o dei mix di frutta fresca e secca da portarti dove vuoi. Sono una fonte di energia e buonumore per tutta la giornata!
Cosa fare e cosa non fare a colazione
Ecco alcuni consigli per una buona colazione.
Ricca, ma non troppo ricca
Speck, uova, formaggio, pane o patate: la classica colazione del contadino. Spesso si sostiene che sia ideale per chi svolge lavori pesanti, ma questo non è del tutto vero. Infatti, la grande quantità di grassi e carboidrati contenuta in questi alimenti ti faranno sentire molle e appesantito. Questo perché il tuo corpo non riesce a lavorare su entrambe le sostanze allo stesso tempo e la digestione viene rallentata dal grande quantitativo di acidi grassi saturi.
Mangia carboidrati!
Per questo al mattino dovresti assumere più carboidrati e meno grassi, perché i carboidrati danno energia al cervello. Inoltre, è importante assumere alimenti che aiutino a controllare i picchi di zucchero nel sangue, ad esempio prodotti integrali e fiocchi di avena, che aumentano il livello di zuccheri solo in modo lento e progressivo.
Dolce o salato?
Sei sei tra quelli che al mattino non possono rinunciare a una colazione dolce, allora miele, marmellate e creme spalmabili a base di frutta a guscio sono l’ideale. Anche la frutta essiccata è ottima da aggiungere al muesli. Un esempio? Uva sultanina, ciliegie, chips di banana, lamponi o chips di cocco sono perfetti per iniziare al meglio la giornata. Se preferisci il salato, allora il porridge non può mancare. Ma anche formaggio e uova sono perfetti. Completa il pasto con della frutta o una tazza di tè o caffè.
Come fare a preparare una colazione equilibrata?
Come si fa a preparare una colazione equilibrata se si è sempre di fretta? Se al mattino manca il tempo, si può preparare qualcosa già la sera prima per poi lasciarla in frigorifero. Chi al mattino presto non ha molta fame, può portarsi la colazione in università o al lavoro e mangiarla con calma più tardi. Se non ti va di fare colazione da solo, prova a trovarti dei rituali tra cui ascoltare la radio, apparecchiare il tavolo alla perfezione o scegliere un piatto particolare per la colazione.
Per un pasto di metà mattinata sono perfette le barrette di muesli, la frutta a guscio o dei mix di frutta fresca e secca da portarti dove vuoi. Sono una fonte di energia e buonumore per tutta la giornata!