Vai al contenuto
Abbiamo uno sconto per te! Iscriviti alla newsletter per riceverlo subito! Ti aspettano anche novità esclusive, ricette e promozioni speciali!

Come nasce un prodotto KoRo: il ciclo di vita dall’idea fino alla realizzazione

Ti sei sembre chiesto che storia ci fosse dietro i tuoi biscotti preferiti? E non intendiamo il momento in cui apri la confezione e te ne innamori, ma il percorso dall'ideazione fino alla vendita sullo scaffale (digitale). Leggi qui qualche dietro le quinte del nostro lavoro. Spoiler: ci vuole molta pazienza e alcune decisioni, piccole e grandi.

Auf einem Metalltisch in einem sterilen Lagerraum stehen Nussmusgläser – mit Inhalt, aber ohne Etikett. Eine Hand, die einen Einweghandschuh trägt, greift nach einem der Gläser.

Lo sapevi che…

  • … oltre 10 team sono coinvolti nell'intero processo?
  • … in media occorrono dai 6 ai 12 mesi, e talvolta anche due anni, prima che un prodotto arrivi nei negozi?
  • ... per la maggior parte dei prodotti sono necessarie dalle due alle quattro degustazioni?

I primi passi: sviluppo del prodotto e approvvigionamento

Tutto inizia con una sessione di brainstorming nel nostro team di sourcing, che ha il compito di acquistare e sviluppare nuovi prodotti, e con una domanda apparentemente molto semplice: “E se...?” È così che sono nati i tuoi prodotti preferiti e forse le idee per i prossimi sono già nella lista. L'ispirazione con cui iniziamo queste sessioni la prendiamo da ogni parte: dai festival, i mercati settimanali, scorrendo sui social media o dando uno sguardo al nostro assortimento. Questi sono i passaggi:

  1. Briefing sul prodotto: tutto ciò che desideriamo da un prodotto, dal gusto e dagli ingredienti alle possibili caratteristiche distintive, ai valori nutrizionali e alle dichiarazioni, viene riportato in un documento dettagliato.
  2. Ricerca dei produttori: a volte ci affidiamo a partnership consolidate, altre volte cerchiamo nuovi produttori che soddisfino i nostri requisiti in termini di qualità e quantità.
  3. Degustazioni: questa parte può sembrare a molti il lavoro dei sogni. In realtà, spesso significa degustare otto varianti dello stesso prodotto e valutarle oggettivamente, e senza lasciarsi influenzare dalle preferenze personali. La maggior parte dei prodotti richiede inoltre diversi cicli di adeguamento. 
  4. Controllo della lista degli ingredienti: il prodotto è biologico e/o vegan? Da dove provengono le materie prime? E quali standard sociali e ambientali vengono applicati lungo la catena di fornitura? Il nostro team dedicato alla sostenibilità verifica che i nostri criteri siano soddisfatti, stabilisce requisiti concreti per i produttori e, se necessario, esclude determinati Paesi di origine sulla base di analisi dei rischi.
  5. Decisione finale: il prodotto deve convincere tutti. Non solo il team di approvvigionamento, ma anche il marketing, le vendite e la direzione sono coinvolti. A volte, dopo mesi di sviluppo, decidiamo di abbandonare un prodotto perché non soddisfa i nostri standard. Se invece tutti i requisiti sono soddisfatti, viene dato il via libera agli altri reparti.
Auf einem schwarzen Tisch stehen mehrere kleine Schalen mit Paranüssen, die mit davorliegenden Zetteln nummeriert sind. Eine Hand legt einige Nüsse nebeneinander aus.

Prima del lancio del prodotto: tutti per uno, uno per tutti

Poiché uno spuntino di qualità è frutto di un lavoro di squadra, al lancio di un prodotto come questo partecipano diversi team: non solo quelli che si occupano di approvvigionamento e sostenibilità, ma anche quelli che si occupano di prezzi, logistica, marketing e comunicazione. In breve, un'intera azienda per un unico prodotto. Ogni reparto presta attenzione a un aspetto diverso:

  1. Il Quality Management (QM) controlla il prodotto in ogni suo aspetto, o meglio, in base a tutti i parametri di qualità. Dalla corretta dichiarazione con il titolo del prodotto e gli allergeni appropriati, alla verifica legale, fino ai controlli di rischio relativi al prodotto, alla provenienza e alle materie prime. Ogni fornitore viene esaminato attentamente prima dell'approvazione.
  2. Packaging Design riceve da QM tutti i dati rilevanti quali ingredienti, caratteristiche distintive e valori nutrizionali. Da questi dati viene creato un design per il packaging che viene rivisto tante volte quante sono necessarie per ottenere la ricetta ideale nella cucina di prova.
  3. E poi c'è il Supply Chain Management, i maestri di Tetris che lavorano dietro le quinte. Si assicurano che venga ordinata al fornitore la quantità giusta al momento giusto, in modo che il tuo prodotto preferito sia sempre disponibile.
  4. Una volta che si ha il via libera, si passa allo scaffale (digitale)!

Cosa succede dopo il lancio di un prodotto

Evviva, il prodotto è nel nostro shop! Possiamo rilassarci? Non proprio! Anche dopo il lancio, continuiamo a tenere d'occhio tutti i prodotti alimentari. Perché la qualità si misura anche dal feedback dei clienti.

Ein Mann und eine Frau stehen in einem befliesten Lagerraum und kontrollieren an einem Tisch Nussmusgläser von KoRo.
  • Controllo qualità: ogni nuova consegna viene controllata nel magazzino, comprese degustazioni sensoriali e analisi dei rischi. Se non soddisfa i nostri standard, a volte cambiamo fornitore o modifichiamo la ricetta. E poiché vogliamo andare sul sicuro, controlliamo regolarmente i nostri fornitori e conduciamo audit presso le loro sedi.
  • Prezzi: teniamo d'occhio anche i costi. Quando i prezzi delle materie prime diminuiscono, siamo lieti di trasferire il risparmio sui nostri clienti, mentre quando aumentano, a volte dobbiamo adeguare i nostri prezzi in modo che la nostra attività rimanga sostenibile.
  • Recensioni dei clienti: i tuoi feedback sono preziosissimi. Se la ricetta necessita di qualche ritocco o il nome di un prodotto non è del tutto appropriato, cerchiamo di trovare dei modi per migliorarla. Quindi, attendiamo con piacere il tuo feedback!