
Frequenti aggiustamenti di prezzi per maggiore equità
Gli aggiustamenti dei prezzi fanno parte della routine di KoRo. A differenza di molti rivenditori, che spesso vogliono mantenere i prezzi costanti il più a lungo possibile, a noi di KoRo piace mantenere un alto grado di flessibilità. Questo significa che rivediamo i nostri prezzi a intervalli regolari e li adattiamo alle condizioni attuali di mercato. L'obiettivo è quello di offrire ai nostri clienti il miglior rapporto qualità-prezzo possibile in ogni momento. Nel caso in cui alcune materie prime diventino più economiche, ad esempio, vogliamo sempre trasferire questo vantaggio direttamente ai nostri clienti. Non dobbiamo tenere conto di possibili aumenti di prezzo in futuro, ma abbiamo la libertà di aumentarli solo quando è veramente necessario.
Tramite il nostro grafico dei prezzi nella pagina dei dettagli del prodotto, potrete anche seguire in modo trasparente e in qualsiasi momento, i vari adeguamenti di prezzi avvenuti nel passato. Come sapete, la trasparenza e la correttezza sono tra i valori aziendali fondamentali di KoRo! Quindi l'attuale adeguamento dei prezzi è una procedura del tutto normale, ma questa volta vorremmo portarvi di nuovo dietro le quinte.
Come funziona in linea di principio l'aggiustamento dei prezzi da KoRo
In passato, abbiamo già avuto modo di spiegare in dettaglio come fissiamo i prezzi - potete trovare tutte le risposte alle vostre domande in questo articolo. Le menti matematiche di KoRo hanno trovato le formule intelligenti sottostanti, mentre noi qui, da bravi non matematici, cercheremo di spiegare nel modo più semplice possibile i fattori più importanti per la determinazione dei nostri prezzi:
- La base del prezzo di vendita è il nostro prezzo di acquisto o i nostri costi di produzione. Se i nostri costi di approvvigionamento aumentano, logicamente aumenterà anche il prezzo di vendita.
- Inoltre, guardiamo sempre i concorrenti comparabili più economici e ci confrontiamo con loro per assicurarci di poter offrire il miglior rapporto qualità-prezzo per ogni prodotto.
- Oltre ai costi di approvvigionamento, ci sono naturalmente altri costi associati alla vendita dei prodotti (ad esempio i costi di logistica - no, purtroppo i costi di spedizione non li copriamo), i costi per Paypal, Klarna e Co, l'affitto e, ultimo ma non meno importante, i nostri stipendi - e di tutti i nostri colleghi. Ecco perché definiamo dei margini minimi che dobbiamo raggiungere con i prodotti per il mantenimento di KoRo.
Questi fattori sono poi utilizzati per determinare i prezzi dei nostri prodotti (→ dettagli).
Da dove viene l'attuale aggiustamento dei prezzi?
Nell'attuale ambiente di mercato stiamo osservando piuttosto un aumento generale dei costi di approvvigionamento (fattore 1) e un aumento dei prezzi dei concorrenti (fattore 2). Questo tenderebbe a indicare allora che anche i nostri prezzi di vendita dovrebbero aumentare. Perché invece la maggior parte dei prezzi sta scendendo?
KoRo è cresciuta nel tempo, grazie alle cifre di vendita in costante aumento, e pertanto, anche se siamo ancora un pesce relativamente piccolo nel mercato alimentare tedesco ed europeo, possiamo realizzare alcune economie di scala. Per esempio, la quota di costi fissi (come affitto, assicurazione, costi del personale) per ogni singolo ordine diminuisce quanto più grande diventiamo (gli studenti di economia hanno imparato questo nel loro primo semestre con il termine "decrescita dei costi fissi") e a causa di quantità maggiori possiamo anche negoziare contratti più favorevoli, per esempio con i fornitori di servizi di pagamento e spedizione, e normalmente anche ottenere prezzi più favorevoli dai fornitori.
Questo ci permette di ridurre il margine minimo (fattore 3) e di trasferire questo vantaggio ai nostri clienti.
Ciò significa che abbiamo effetti opposti: da un lato, l'aumento dei prezzi delle materie prime e il cambiamento dei prezzi della concorrenza, dall'altro, un margine minimo ridotto.
A seconda di quanto sono forti i rispettivi effetti per un singolo prodotto, il prezzo del prodotto aumenta o diminuisce (o a volte rimane invariato). In tutto il portfolio di prodotti, si verifica dunque una leggera riduzione dei prezzi, che consideriamo una buona notizia per i nostri clienti in vista dell'aumento generale dei prezzi dei prodotti alimentari.