Vai al contenuto
Abbiamo uno sconto per te! Iscriviti alla newsletter per riceverlo subito! Ti aspettano anche novità esclusive, ricette e promozioni speciali!

Kombucha | Starter set

23,75 €*

29,50 €*

Prezzi incl. IVA più costi di spedizione

  • Per tè kombucha
  • Include SCOBY, contenitore in vetro, striscia per misurare la temperatura, panno in cotone, elastico, colino per tè e una miscela di tè verde e nero
  • Preparazione semplice
  • Kit riutilizzabile
  • Con mix di tè verde e nero
PayPal Logo

Paga dopo 30 giorni con PayPal

Prodotto disponibile, tempo di consegna: 3- 6 giorni lavorativi

Acquista ora: Kombucha | Starter set

La kombucha è ormai molto più di un trend passeggero! Da oggi non dovrai più cercarla al supermercato e potrai preparare facilmente la tua bevanda frizzante preferita a casa. Con il nostro pratico kit per kombucha avrai tutto il necessario per iniziare a fermentare: un barattolo di vetro da 2 litri con coperchio, uno strumento per misurare la temperatura, un panno di cotone, un elastico, un colino da tè, una deliziosa miscela di tè verde e nero e, naturalmente, l'ingrediente più importante: lo SCOBY con il liquido di fermentazione! Lo SCOBY, abbreviazione di “Symbiotic Culture of Bacteria and Yeast”, è una coltura vivente di batteri e lieviti. Tutto ciò che ti serve ora (o che forse hai già a casa) è una miscela di tè verde e nero, un po' di zucchero che serve come nutrimento per lo SCOBY e un po' di pazienza. Il resto? Pura magia della kombucha! Ordina ora il tuo kit e inizia a fermentare!

Kombucha: cos'è?

Partiamo dalle basi: la kombucha è una deliziosa bevanda analcolica che si ottiene dalla fermentazione del tè (solitamente verde o nero) zuccherato, grazie all'utilizzo di una coltura kombucha (ci torneremo più avanti). Questa bevanda alla moda non è affatto una novità: sembra che esista da quasi 2000 anni! Le origini di questa bevanda non sono chiare ma è probabilmente originaria del Giappone o della Cina.

Come preparare la kombucha

Ecco tutti i passaggi spiegati nel dettaglio:

  1. Porta ad ebollizione 300ml di acqua in una pentola e aggiungere 15g della miscela di tè. Lasciare in infusione per 15 minuti.  
  2. Versa la miscela di tè nel barattolo di vetro per la fermentazione da 2l, filtrandola con il colino da tè. Aggiungere 1 L di acqua fredda e 100 g di zucchero di canna, e mescolare finché lo zucchero non si sarà completamente sciolto.
  3. Fissa la striscia per misurare la temperatura al vetro. Prima di aggiungere lo SCOBY, il liquido deve essere raffreddato a una temperatura tiepida di 20-30 °C.
  4. A questo punto puoi aggiungere lo SCOBY insieme al liquido per la fermentazione.
  5. Copri quindi il barattolo con un panno di cotone e fissalo con l'elastico. In questo modo la kombucha può respirare ma resta protetta
  6. Ora inizia la fermentazione! Riponi il barattolo in un luogo caldo e al riparo dalla luce del sole per 7-9 giorni. Non preoccuparti se sulla superficie si forma uno strato, è parte normal del processo
  7. Ci siamo quasi! Di tanto in tanto assaggia la tua kombucha con cucchiaio di legno o di plastica pulito (lo SCOBY non ama il metallo). Ha un buon sapore? Perfetto, allora ce l'hai fatta! Ancora troppo dolce? Lascia fermentare ancora per un po'.
  8. La tua kombucha ora è davvero pronto! Prima di gustarla, rimuovi lo SCOBY con le mani pulite (assicurandoti di non avere residui di sapone sulle dita!) e conservalo con 250-500 ml della bevanda ottenuta: sarà la base per una nuova fermentazione*.
  9. Versa la kombucha che consumerai in bottiglie più piccole e richiudibili, e conservale in frigorifero, in modo che il processo di fermentazione venga interrotto. Se desideri rimuovere i piccoli pezzi di lievito dalla bevanda, filtra il tutto con un setaccio prima di riempire le bottiglie.
*Prima di ogni nuova fermentazione, risciacquare il vasetto per la fermentazione con acqua calda, ma senza utilizzare detersivo per piatti. 

Seconda fermentazione per ottenere ancora più gusto

Per i veri pro della kombucha, si può ripetere la fermentazione una seconda volta. Per aromatizzarne e aggiungere una nota fruttata, puoi lasciare in infusione frutta disidratata, zenzero ed erbe aromatiche come menta e timo. Durante la seconda fermentazione, l'ossigeno viene tolto dalla bottiglia, in modo che i batteri non possano continuare a lavorare e che la kombucha non si acidifichi. Tuttavia, i lieviti nella coltura della kombucha possono continuare a fermentare a temperatura ambiente perché non necessitano di ossigeno, e produrranno anidride carbonica. Quindi se desideri che la tua bevanda sia più frizzante (e più aromatica), lascia la bottiglia ben chiusa per circa 3 giorni, prima di riporla in frigorifero. Ma fai attenzione: per la seconda fermentazione è necessario utilizzare delle bottiglie di alta qualità in vetro spesso, non riempitele completamente con il liquido e controlla regolarmente la pressione (aprendole un pochino ogni giorno), per evitare che esplodano!

Codice prodotto: DIY_006
Termine Minimo di Conservazione (TMC) 18.04.2026
Origine (lavorazione) Germania
Contenuto 1 pz.
Azienda KoRo
EAN/GTIN 4255582817850
Scheda tecnica Specifiche di prodotto
Tracce residuali Tracce residuali
Spedizione Tempi di spedizione
Azienda KoRo Handels GmbH
Hauptstraße 26, 10827 Berlino
Conservazione Conservare a temperatura ambiente e al riparo dalla luce
Ingredienti Miscela di tè verde e nero, kombucha Scoby con liquido di fermentazione, barattolo di vetro, colino da tè, panno di cotone, elastico, etichetta di misurazione della temperatura
Contaminazione crociata Può contenere tracce di GLUTINE, SOIA, FRUTTA A GUSCIO e SESAMO
Denominazione di vendita Kombucha starter set
Informazioni sull'etichetta Gli ingredienti, i valori nutrizionali e l'imballaggio possono variare. Per informazioni più precise, vi preghiamo di controllare la descrizione del prodotto.
Sviluppo dei prezzi

Ecco come il prezzo si è sviluppato nel tempo

Le informazioni potrebbero non essere aggiornate

Il set "Kombucha | Starter set" contiene

Codice prodotto: SCOBY_001
Termine Minimo di Conservazione (TMC) 18.08.2027
Ingredienti Acqua, zucchero*, tè nero*, tè verde*, fermenti Kombucha* *da agricoltura biologica
Contenuto 1 pz.
Domande frequenti: Kombucha | Starter set
Nessun risultato corrispondente alla ricerca.

In realtà è molto improbabile che si crei muffa sul fungo Kombucha se segui esattamente le istruzioni. Inoltre, è importante per un processo di fermentazione il più igienico possibile; per questo sciacqua accuratamente il vaso di fermentazione con acqua calda, ma senza detersivo, prima di ogni utilizzo. Assicurati di toccare lo SCOBY solo con le mani lavate e ben asciutte, in modo che né germi né residui di sapone entrino nel Kombucha. Se vedi dei pezzetti beije/marroni sul tuo fungo, sono semplicemente residui di lievito e non muffa.

No, perché lo zucchero è necessario affinché i lieviti e i batteri del fungo Kombucha possano lavorare. Se ti stai preoccupando per il contenuto di zucchero del tuo tè Kombucha, in realtà alla fine della fermentazione non ne rimane molto, perché viene utilizzato per la fermentazione. Se cerchi uno zucchero dal sapore deciso e naturale, prova il nostro zucchero di canna grezzo bio, ideale per la produzione di tè Kombucha.

Il Kombucha e altre bevande fermentate non sono al 100% prive di alcol. Naturalmente si tratta di un basso contenuto di alcol, ma pur sempre presente. Per questo ti sconsigliamo di bere Kombucha fatto in casa durante la gravidanza e l'allattamento.

Questo liquido è necessario per mantenere in vita lo SCOBY. Viene fornito nel kit per il tuo primo Kombucha. Per le volte successive, ti basterà conservare 250-500 ml della bevanda finita e lasciarci dentro il fungo a temperatura ambiente.

Con la seconda fermentazione puoi aggiungere un po' più di sapore e/o anidride carbonica al tuo Kombucha. Per il sapore, aggiungi semplicemente frutta e erbe aromatiche a tua scelta nella bottiglia in cui hai confezionato il tuo Kombucha (importante: non nel vaso di fermentazione!). Se vuoi aggiungere bollicine, lascia il Kombucha nella bottiglia chiusa a temperatura ambiente per 1-2 giorni. In questo modo i lieviti contenuti nella bevanda possono continuare a lavorare e si forma anidride carbonica. Per questo passaggio è importante utilizzare un contenitore di vetro spesso di alta qualità, non riempirlo completamente e aprire la bottiglia gradualmente, in modo che la pressione possa fuoriuscire senza che la bottiglia si rompa. Dopodiché, metti la bottiglia in frigorifero, il che interromperà l'ulteriore fermentazione.

Se il Kombucha ti sembra troppo acido, vuol dire che probabilmente la fermentazione è stata un po' troppo lunga. Rimuovi lo SCOBY insieme a 250-500 ml del Kombucha e conservali per il prossimo ciclo di fermentazione (che non richiederà tanto tempo, dato che il tuo liquido di avviamento è già piuttosto acido). Il Kombucha rimanente può essere utilizzato perfettamente come un delizioso condimento per insalata, oppure puoi addolcirlo con miele, frutta disidratata e spezie.

Ti consigliamo di mettere tutti gli SCOBY che non stai utilizzando uno sopra l'altro in un contenitore, insieme al liquido di avviamento di un Kombucha precedente e a un po' di tè zuccherato. Chiusi a temperatura ambiente con un panno di cotone e un elastico, i tuoi funghi Kombucha inattivi possono riposare un po'. Prima di utilizzare nuovamente un fungo, sciacqualo brevemente con acqua fredda (assicurati che le mani siano pulite). Dopo circa 5 processi di fermentazione, puoi anche separarti dallo SCOBY con la coscienza pulita.

Sì, il Kombucha è completamente vegano! È composto solo da tè, zucchero, acqua e dalle colture vive di batteri e lieviti nello SCOBY. Anche se si tratta di organismi "vivi", stiamo parlando solo di microrganismi che fermentano il tuo tè e lo trasformano in una bevanda frizzante.

Conserva sempre il Kombucha in una bottiglia ben chiusa in frigorifero. In questo modo interrompi il processo di fermentazione e il Kombucha mantiene il suo gusto dolce e piacevolmente acido.

Il Kombucha si ottiene dalla fermentazione della miscela di zucchero e tè. A tale scopo vengono utilizzati batteri e lieviti che si trovano nel cosiddetto SCOBY. I lieviti convertono lo zucchero in anidride carbonica e alcoli, e i batteri trasformano gli alcoli in acido acetico e acido lattico: da qui il sapore piacevolmente acido del Kombucha!

SCOBY è l'acronimo di "Symbiotic Culture of Bacteria and Yeast", ovvero, una Coltura Simbiotica di Batteri e Lieviti. Chiamato anche fungo Kombucha, forma la base, insieme al liquido di avviamento, per il tuo Kombucha fatto in casa. In realtà anche se si parla spesso di "fungo", lo SCOBY non è un fungo nel senso classico, ma piuttosto un piccolo ecosistema vivente. Non appena entra nella miscela di tè zuccherato, batteri e lieviti si mettono al lavoro – spinti dallo zucchero, inizia la fermentazione. Ti risparmiamo i dettagli chimici, ma una cosa è chiara: ad ogni nuovo processo di fermentazione si forma uno SCOBY fresco sulla superficie. Quindi, in teoria, puoi fondare un intero impero SCOBY!

Il Kombucha (pronuncia: Kom-bu-ccia) è una bevanda fermentata frizzante a base di tè. Più precisamente si tratta di tè verde o nero fermentato e zuccherato, prodotto con l'aiuto di una cultura Kombucha viva, il cosiddetto SCOBY. Il risultato è una bevanda leggermente acida e fresca. E anche se oggi il Kombucha sta spopolando come bevanda di tendenza, si tratta di un drink tutt'altro che nuovo, dato che viene bevuto da oltre 2.000 anni!

Cosa dicono gli altri del/della Kombucha | Starter set

0/5

0 Recensioni


5 stelle

4 stelle

3 stelle

2 stelle

1 stella

Caricare solo immagini e video con una dimensione massima di 4MB per file. I formati consentiti sono: jpg, png, mp4, mov.

Prodotti correlati