Vai al contenuto
Abbiamo uno sconto per te! Iscriviti alla newsletter per riceverlo subito! Ti aspettano anche novità esclusive, ricette e promozioni speciali!
L
Laura Wittmann
09/04/19

Non solo pancake: 5 ricette originali con lo sciroppo d'acero

Quando pensi allo sciroppo d'acero, ti viene in mente automaticamente una montagna di pancake appena cotti? Come biasimarti?! Eppure lo sciroppo d'acero è molto più che un semplice condimento per dolci. Scopri in questo articolo come usare in maniera originale lo sciroppo d'acero, persino in ricette salate!

Questo sciroppo dolce e meravigliosamente aromatico ha ormai spopolato in tutto il mondo. Se ti stai chiedendo se lo sciroppo d'acero sia meglio dello zucchero, tra i vantaggi principali, ricordiamo che ha circa un quarto di calorie in meno rispetto allo zucchero, ma ha un potere dolcificante persino superiore allo zucchero. Inoltre, ha minerali, vitamine e altre sostanze vegetali secondarie particolarmente interessanti ed è naturalmente vegan!

Dove e come si produce lo sciroppo d'acero

La fonte dello sciroppo d'acero è naturalmente l'albero da cui prende il nome. L'acero da zucchero cresce principalmente nel Nord America orientale e in Canada. Deve avere almeno 40 anni prima di poter essere colto in primavera per la prima produzione di sciroppo.

Per spillare l'albero, viene praticato un foro nella corteccia in cui viene inserito un rubinetto. Attraverso questo foro si fa gocciolare un liquido chiaro in un contenitore di raccolta: la linfa dell'acero da zucchero. In linea di massima, non si dovrebbero far defluire più di 40 litri per albero per garantire un buon raccolto negli anni successivi. La linfa raccolta viene poi lavorata entro 24 ore; se passa troppo tempo tra la raccolta e la lavorazione, il succo potrebbe iniziare a fermentare. Per la produzione dello sciroppo, la linfa viene fatta bollire sul fuoco fino a che non diventa una massa densa e scura. 40 litri di linfa producono circa un litro di sciroppo.

Da KoRo trovi sciroppo d'acero biologico di grado A prodotto in Canada, in un pratico formato scorta da 1 litro. Una volta aperto, lo sciroppo d'acero va conservato in frigorifero per massimizzarne la durata. Se preferisci una consistenza vellutata e cremosa, allora ti consigliamo la crema d'acero biologica, ideale nel tè, sui pancake o come golosa crema da spalmare!

Ma passiamo a qualche utilizzo insolito e interessante!

AHORN_001_RE_03.jpg

1. Marinare con lo sciroppo d'acero

Lo sciroppo d'acero si presta molto bene come ingrediente per marinare, ad esempio carne, salmone, o alternative vegetali come tofu e seitan. Basta mescolare 6 cucchiai di sciroppo d'acero, 1 cucchiaio di senape media, 2 cucchiai di succo di limone fresco, 2 cucchiai di salsa di soia, 2 spicchi d'aglio schiacciati e 5 cucchiai di olio d'oliva, sale e pepe per ottenere una salsina per marinare e condire i tuoi cibi preferiti.

2. Sciroppo d'acero nel tè

Un sorso di sciroppo d'acero nel conferisce alla bevanda calda una piacevole dolcezza. In estate, lo sciroppo funziona bene anche nel tè freddo fatto in casa: basta preparare un tè a scelta, lasciarlo raffreddare, metterlo in frigorifero per qualche ora e servirlo con cubetti di ghiaccio, limone fresco e un goccio di sciroppo d'acero.

3. Sciroppo d'acero come sostituto dello zucchero

Lo sciroppo d'acero può essere utilizzato anche come dolcificante alternativo in biscotti e torte, ma bisogna tenere presente che è più dolce dello zucchero. Si consiglia di sostituire 1 cucchiaio di zucchero con 3/4 cucchiai di sciroppo d'acero. Poiché entrambi i dolcificanti hanno una consistenza molto diversa, è necessario ridurre gli altri liquidi nella ricetta per evitare che l'impasto diventi troppo liquido. Grazie al suo sapore aromatico e dolce, si armonizza particolarmente bene con le ricette con agrumi, frutta o con frutta secca.

4. Vinaigrette con sciroppo d'acero per l'insalata

Lo sciroppo d'acero aggiunge un po' di dolcezza e un sapore speciale persino all'insalata . Per realizzare la vinaigrette, mescola bene 3 cucchiai di olio d'oliva, 3 cucchiai di sciroppo d'acero, 2 cucchiai di succo di limone, 1 cucchiaino di scorza di limone, un po' di sale e pepe e un goccio di aceto.

5. Verdure glassate al forno

Patate dolci, zucca, carote, cipolle e tutte le altre verdure che hain in frigorigero saranno perfette per questo condimento! Basta aggiungere al classico sale e olio, una porzione di sciroppo d'acero, poi mescolare bene e cuocere in forno a circa 180 °C fino a quando non avranno raggiunto il colore desiderato. Dolci e sapide al tempo stesso... una vera goduria!

Abbiamo stuzzicato la tua fantasia? Acquista ora lo sciroppo d'acero e mettiti alla prova!