Il matcha ha finalmente spopolato anche da noi! Questa incredibile polverina dal colore verde acceso è diventata sicuramente un protagonista indiscusso di trend, bevande alla moda e deliziose ricette: matcha latte, cookie al matcha, croissant e rolls verdi al matcha! In questo articolo ti spieghiamo come usare il matcha in cucina. Preparati: dal gelato al cappuccino, ne abbiamo veramente per tutti i gusti!
Smoothie al matcha
Tanti supermercati in Giappone vendono gelati al matcha, un alimento che fa parte a tutti gli effetti del menu quotidiano giapponese: ma perché non preparare il proprio smoothie al matcha per le giornate più calde? Basta preparare il tè matcha, lasciarlo raffreddare in frigorigero e poi in congelatore. Una volta congelato, puoi aggiungere yogurt e latte e frullare bene. Infine, decora con erbe aromatiche come melissa, menta e salvia, una buccia di limone o arancia e una spolverata di polvere di matcha in superficie!
Matcha come colorante naturale
Torte, muffin e crostate possono diventare verde brillante, lo sapevi? Basta aggiungere un pizzico di polvere di matcha all'impasto e magicamente vedrai i tuoi dolci preferiti tingersi di verde! Che ne dici di una torta marmorizzata al matcha? Dividi l'impasto della torta in due metà e aggiungi ad una il matcha. Mescola e versa contemporaneamente le due metà nello stampo: ecco un dolce da pasticceria pronto in pochi minuti! Il matcha riesce a colorare anche biscotti, cheesecake, impasti freddi e molto altro: spesso basta una piccole quantità di polvere (da 1 a 2 cucchiai). Non lasciarti scoraggiare dal fatto che l'impasto ha un odore un po' forte di tè verde quando da crudo: l'odore intenso si attenua e scompare durante la cottura e lascia un aroma delizioso!
Matcha Latte
Matcha latte, ormai un classico dei baretti hipster! Per prepararlo sono necessari circa 1/2 cucchiaino di polvere di matcha, 50 ml di acqua calda e 200 ml di bevanda vegetale (ad esempio, soia, mandorla o riso) o latte vaccino. Per assicurarti che il Matcha Latte non contenga grumi, aggiungi prima la polvere in una piccola ciotola e versaci sopra acqua calda. Mescola bene con la tipica frusta per matcha fino a quando la polvere verde non si sarà ben sciolta. A questo punto, versa il liquido miscelato in un bicchiere o in una tazza resistente al calore e aggiungere il latte schiumato. Dolcifica a piacere e goditi il tuo cappuccino al matcha direttamente a casa tua!
Acqua di cocco al matcha
Per le calde giornate estive, puoi utilizzare la versione fredda al posto della bevanda vegetale schiumata e gustare la bevanda verde con cubetti di ghiaccio. Se ti piace il sapore tropicale, allora basta preparare una bevanda con l'acqua di cocco o un po' di succo di lime, che si abbinano benissimo al sapore del matcha. Addolcisci leggermente con zucchero di canna o xilitolo.
Frullato homemade al matcha
Il tipico frullato si ottiene mescolando frutta o verdura, liquidi (ad esempio succo, acqua, bevanda a base vegetale) con erbe, spezie, frutta secca o semi. Anche la polvere di Matcha si sposa bene con il frullato e gli conferisce un bel colore verde. I frutti dolci, come la banana o l'ananas, sono particolarmente indicati per creare un contrasto con il sapore un po' amaro del tè verde. Ti consigliamo di iniziare con una quantità di polvere di matcha leggermente inferiore e poi aumentate lentamente in modo da abituarsi gradualmente. Le bevande a base vegetale con mandorle o soia si armonizzano particolarmente bene con la polvere di tè verde.
Hummus verde con il matcha
Perché no?! Per preparare questo piatto fusion, ti basta aggiungere un po' di matcha alla tua ricetta preferita di hummus. Ti basta 1 scatola di ceci (o dei ceci secchi cotti), 1 cucchiaio di tahina, 2 cucchiai di succo di lime o limone, 40 g di foglie di spinaci freschi, 2 cucchiai di polvere di matcha e 2 cucchiai di olio d'oliva. Metti tutti gli ingredienti in un frullatore e condisci con sale e pepe.