Vai al contenuto
Abbiamo uno sconto per te! Iscriviti alla newsletter per riceverlo subito! Ti aspettano anche novità esclusive, ricette e promozioni speciali!

Olive e olio d'oliva... quello buono!

Sono piccoli, ovali, verdi o neri e lucidi. O li si ama o li si odia. Esistono persino teorie sulle relazioni di coppia. Allora, sai già di cosa stiamo parlando?

Olive, naturalmente!

Le olive sono coltivate principalmente in Grecia, Italia, Spagna, Turchia e Marocco. Il colore delle olive giovani è verde e più sono scure, più sono mature. Nel mezzo, tuttavia, sono possibili tutti i colori: dal giallo, al marrone chiaro e scuro, al viola. Non solo sono belle da vedere, ma i loro valori interni sono particolarmente interessanti: le olive contengono vitamine A ed E, oltre a magnesio, potassio e sodio e un buon profilo di acidi grassi grazie agli acidi grassi monoinsaturi e ai polifenoli.

Le olive vengono coltivate sia per il consumo diretto, cioè come olive da tavola, sia per la produzione di olio. Ma quale oliva è adatta a cosa? Questo è determinato dal profilo aromatico dell'oliva. Le olive greche Kalamata, ad esempio, sono di colore scuro e non sono adatte alla produzione di olio perché troppo amare. Per eliminare le sostanze amare, le olive vengono prima immerse in salamoia e poi in aceto. Vengono poi conservate in salamoia o in olio fino a quando non arrivano nel piatto o nel bicchiere del martini.

Oro verde

L'olio d'oliva è un ingrediente essenziale in ogni cucina, soprattutto in quella mediterranea. Ma come si ottiene l'olio? Le olive vengono lavate e frullate (compresi i noccioli) fino a formare una pasta. Non vengono separate in base al loro colore e quindi al loro grado di maturazione, ma l'olio viene spremuto da olive di tutti i livelli di maturazione. La polpa fermenta brevemente in ossigeno prima di essere spremuta per ottenere l'olio verde chiaro.

Poiché l'olio d'oliva non ama la luce, l'ossigeno o il calore, viene conservato in bottiglie di vetro verde o ambrato, in modo che la luce del sole colpisca meno l'olio. Tra l'altro, l'olio d'oliva contiene anche dei conservanti propri, i polifenoli. Più alta è la concentrazione di polifenoli, meno rapidamente irrancidisce. E che dire del calore? L'olio d'oliva ha un punto di fumo di 180 gradi Celsius. Ciò significa che idealmente non dovrebbe essere riscaldato oltre questa temperatura, altrimenti inizierà a formare fumo. A questo punto, il contenuto di vitamine e minerali può diminuire. Naturalmente, è possibile cucinare ogni tipo di prelibatezza con l'olio d'oliva, ma non troppo caldo, altrimenti gli acidi grassi benefici per la salute vengono distrutti. Piuttosto, friggete con olio di colza e usate l'olio d'oliva per insaporire, oppure versatelo su piatti freddi come le insalate.

Olio d'oliva: tutte le tipologie

La prossima serata di cucina si avvicina e vuoi comprare un buon olio d'oliva e delle olive per gli spuntini. Leggi mille diciture, ma non hai idea di cosa significhino. Non preoccuparti, proviamo subito a fare luce

  • Spremuto a freddo: significa che l'olio viene spremuto a meno di 28 gradi Celsius. Il processo è noto anche come estrazione a freddo.
  • Extravergine: l'estrazione a freddo preserva gli antiossidanti e i polifenoli contenuti nelle olive. L'olio extra vergine di oliva contiene anche la maggior parte degli acidi grassi insaturi, poiché non sono stati distrutti durante la spremitura o lo stoccaggio. Contiene quindi più sostanze nutritive, ma ha anche una durata di conservazione più breve.
  • Olio d'oliva vergine: questo olio ha un'acidità leggermente superiore e un sapore meno intenso rispetto all'olio extravergine, ma è comunque considerato un olio alimentare di alta qualità. Ha anche una durata di conservazione leggermente più lunga.

Non ne hai mai abbastanza delle olive? Ti capiamo! Ecco perché abbiamo raccolto per te i nostri migliori prodotti a base di olive: dalla crema spalmabile alle olive verdi e nere fino all'originale gelato alla vaniglia con olio d'oliva e sale! Provare per credere!

Hannah Rieder

Appassionata di cucina per professione

La nostra autrice del blog Hannah, è un’appassionata del cibo in tutte le sue sfaccettature! Grande frequentatrice del mercato settimanale, amante degli gnocchi alla barbabietola e della focaccia al rosmarino (come biasimarla?!), ma anche della de...

Scopri di più sull'autore/autrice